venerdì 4 ottobre 2013

Alla ricerca di una vita possibile In memoria di Carlo Castellaneta






In memoria di Carlo Castellaneta




Ho sempre pensato, e continuo a pensare, che alla fine della vita sapremo di noi stessi, nel migliore dei casi, l'ottanta per cento di quanto ci serviva per essere felici. Perché nell'altro venti per cento ci sono tutte le contraddizioni irrisolte che ci siamo portati dietro fino all'ultimo giorno, i dubbi, le paure, le illusioni che ci hanno accompagnato dall'infanzia alla vecchiaia, intrecciati in modo così complesso da non riuscire mai a venirne a capo. In effetti il segreto di un'esistenza felice sarebbe proprio questo: saper identificare al momento giusto i nostri bisogni profondi, cioè dove sta il nostro bene. Si direbbe un traguardo elementare, se non fosse che, a quella che possiamo definire "la voce della coscienza" che dovrebbe guidarci senza sbagliare la rotta, si oppongono giorno per giorno centinaia di altri richiami. Sono voci esterne, molto spesso futili, che però non possiamo fare a meno di ascoltare, e che mettono in dubbio le certezze del giorno prima. In quella zona oscura del nostro essere, in quel buio insondabile del venti per cento sconosciuto, si scontrano le pulsioni più varie: la saggezza è messa in crisi dall'ambizione; la serenità è continuamente aggredita dalle tentazioni; le passioni si fanno beffe della ragionevolezza. E il passare del tempo anziché placarsi spalanca nuovi inquietanti interrogativi. E se andassi a vivere in campagna? E se tornassi a stabilirmi in città? E perché continuo a pensare a quella donna che conosco appena? Oppure è il lavoro che non mi dà più soddisfazione? E a chi potrei confidare questa inquietudine? Così si agitano dentro di noi le passioni più diverse, a volte in contrasto l'una con l'altra. Potrei fare un figlio. Oppure lasciare il lavoro e girare il mondo. Dare un senso alla mia vita impegnandomi nel volontariato. O magari farmi un amante …

Nessun commento:

Posta un commento